© Copyright
Consapevoli che lo sport è un linguaggio non verbale e trasversale che gioca un ruolo di primo piano nei processi di integrazione ed in considerazione del contesto complesso dove spesso ci si trova a lavorare vogliamo cercare di perseguire i seguenti obiettivi:
perché siamo convinti che lo sport, con la promozione dei suoi più alti valori, possa contribuire a costruire le basi per un’integrazione sociale piena in questa nostra realtà sempre più multietnica e multiculturale. Il nostro impegno nel dare la possibilità a tutti di partecipare anche gratuitamente, a percorsi formativi sportivi di qualità in questa società attuale in cui c’è un aumento significativo negli ultimi anni dell’indice di povertà e disagio, è fondamentale da una parte per una crescita sana di tutti i bambini ed i giovani, che saranno il nostro futuro, e dall'altra per evitare l’emarginazione delle persone più grandi e della fascia di terza età, che spesso non hanno grandi stimoli di socializzazione.
che può essere una risorsa individuale nel difficile passaggio all'adolescenza, e che spesso può aiutare a combattere il fenomeno della devianza giovanile, del bullismo, dei problemi legati all'integrazione e può sostenere un ruolo educativo importante attraverso la trasmissione di valori in cui chi fa parte di questa Associazione crede e pensa che siano fondamentali nella vita come nello sport.
perché crediamo che l’impegno sociale sia un aspetto primario del lavoro di un’Associazione Sportiva e ci impegniamo in tal senso, conducendo un lavoro che cerca con tutte le energie di dare la possibilità a tutti di fare sport, anche ai meno fortunati, provenienti da realtà sociali disagiate. Lo sport può svolgere un ruolo essenziale quale strumento di alleggerimento del disagio sociale sia per i bambini e gli adolescenti sia per le famiglie, che spesso traggono dalle amicizie dei propri figli preziose occasioni di socializzazione.
La nostra Associazione nella sua attività pallavolistica federale comprende sia il settore femminile che maschile. Le risorse che consentono alla nostra Associazione Sportiva di svolgere la propria attività sono costituite prevalentemente dalle quote sociali versate dagli iscritti e dal volontariato e dal sostegno dei dirigenti responsabili. Grazie anche a quest’ultimo possiamo offrire un grande servizio con istruttori qualificati ed esperti, tanto da poter dire che a Roma oggi, pur non avendo sponsor o entrate da altre fonti diverse o altri spazi al di fuori delle palestre delle scuole in cui operiamo, quelle che ci sono vengono totalmente impiegate per alzare la qualità della formazione sportiva dei giovani, riuscendo ad essere l’unica Scuola Federale a offrire per l’intero settore giovanile, compreso il mini-volley, istruttori che hanno giocato ed allenato in serie di categoria Nazionale, maschile e femminile. Pensiamo che una Scuola Federale per i giovani debba offrire una proposta di alto profilo educativo, sportivo ed umano, e curiamo questi aspetti nei minimi dettagli. La promozione sportiva deve offrire un’opportunità formativa in più per tutti i giovani, per questo ci impegniamo con tutte le nostre energie.
Ci siamo impegnati, sostenendo il percorso della Federazione Pallavolo, per la promozione del Sitting Volley per persone con disabilità cercando di far comprendere l’importanza che lo sport può avere anche per le persone con difficoltà e disabilità motorie, che possono trovare in esso un’opportunità di riscatto e di benessere fisico e psico-emotivo.
Ha dato nel corso degli anni supporto a molte delle manifestazioni organizzate dal VII municipio e ha organizzato essa stessa manifestazioni per promuovere il servizio pubblico. Ha supportato con i propri allenatori ed atleti il lavoro del comitato di qualificazione provinciale federale pallavolistico di Roma per la selezione dei giovani talenti. Ha svolto accanto alle attività’ pallavolistiche anche corsi rivolti agli adulti e ad utenti di terza età.